Come fare la pizza integrale in casa: la ricetta
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Piatto Unico
2.9/5 (29 Recensioni)

Pizza integrale fatta in casa: croccante e buonissima!

  • facile
  • 6
  • 30 min
  • 35 min
  • 190
Pizza integrale

Croccante e saporita, la pizza integrale è perfetta da farcire a piacere servendola come variante dell’impasto tradizionale: ecco come prepararla in casa in pochi passi!

La ricetta della pizza integrale permette di variare la preparazione di questo celebre piatto della tradizione italiana, rinunciando per una volta alla clasica farina bianca. Il risultato si presenterà diverso non solo alla vista ma anche al gusto, risultando molto più croccante.

Potete proporre la pizza integrale per un cena in famiglia o servirla a fette in occasione di un aperitivo organizzato in casa, alternandola anche ad altre varianti a base di farina di ceci o, se volete un’altra preparazione gluten free, alla farina di sorgo.

Seguendo tutte le fasi che scandiscono la preparazione dell’impasto per la pizza, inoltre, potete ottenere facilmente una base da condire a piacere. Per quanto riguarda la farcitura, infatti, non ci sono limiti! Scatenate la fantasia e utilizzate tutti gli ingredienti che più vi piacciono.

Una curiosità: che la pizza integrale sia più dietetica e leggera di quella tradizionale è un mito da sfatare. Rispetto a una classica margherita realizzata con la farina bianca, infatti, vanta solo il 5% di calorie in meno. La differenza sta nell’apporto di fibre, decisamente maggiore!

Impasto per la pizza con farina integrale
Impasto per la pizza a base di farina integrale – primochef.it

Ingredienti

Per l’impasto

  • Farina integrale – 500 g
  • Acqua a temperatura ambiente – 280 ml
  • Lievito di birra – 10 g
  • Olio extravergine d’oliva – 20 g
  • Zucchero – 1 cucchiaino
  • Sale – 15 g

Per condire la pizza

  • Mozzarella – 100 g
  • Pomodorini ciliegini – q.b.
  • Basilico fresco – q.b.

Preparazione

Pizza integrale

1

Prendete una terrina e sciogliete il lievito in qualche cucchiaio di acqua tiepida.

2

Nel frattempo mescolate la farina con lo zucchero, il sale e il resto dell’acqua, infine versate gradualmente l’olio.

3

Aggiungete poi la restante acqua con il lievito sciolto e impastate fino a che non avrete ottenuto un impasto elastico.

4

Lasciate lievitare per almeno tre ore e mezza, coprendo l’impasto con un canovaccio. Considerando che farina integrale risulta più debole, i tempi di lievitazione sono praticamente raddoppiati rispetto alla pizza classica.

5

Una volta trascorso il tempo di lievitazione, stendete l’impasto e dategli la forma che più preferite: rotonda, se magari volete realizzare delle pizze monoporzione, oppure rettangolare. In ogni caso, mettete la carta da forno sulla teglia, ungetela con un po’ d’olio e infine stendete la pizza.

6

Condite a piacere e cuocete in forno a 200 °C per circa 35 minuti.

In questo video potete osservare tutti i passaggi per realizzare l’impasto, garantire la lievutazione e stenderlo sulla teglia.

Se amate la pizza e vi piace sperimentare nuove tecniche di lievitazione, provate l’impasto mille bolle che necessità di pochissimo lievito (anche se i tempi di attesa sono decisamente più lunghi).

Pizza integrale con mozzarella e pomodorini

Per valorizzare al meglio l’impasto per pizza realizzato con la farina integrale, abbiamo scelto di usare mozzarella e pomodorini ciliegini come farcitura, evitando la salsa di pomodoro. Sarà sufficiente condire la superficie della pizza appena stesa con mozzarella a fette, pomodorini tagliati a metà e foglie di basilico fresco.

Conservazione

Vi consigliamo di consumare la pizza integrale appena estratta dal forno, ma anche il giorno dopo sarà buonissima: potete gustarla senza problemi per un paio di giorni dopo la preparazione. In alternativa, congelate l’impasto subito dopo la lievitazione, anche dividendolo in comode porzioni.

2.9/5 (29 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 21 Luglio 2025 17:55

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Facciamo un salto nella cucina romana con la Crostata di Visciole